SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
Per ripassare: le regole FIS e altre norme di comportamento in pista
Regole sulle piste da sci
Per la propria sicurezza e per quella degli altri
Le norme per un corretto comportamento in pista non sono soltanto quelle ufficiali della FIS…
Le nostre TOP-offerte!
Hotel TrenkerHotel Trenker
CIN: IT021009A1QWA2BQUS
Relaxing Moments - incluso massaggi
vai all'offerta
Montanaris Alpine ~ Active ~ Relax Montanaris Alpine ~ Active ~ Relax
CIN: IT021113A1FUM2K9MT
SHORT STAY SPECIAL -10%
vai all'offerta
Wirtshaushotel AlpenroseWirtshaushotel Alpenrose
CIN: IT021081A1BZCX2VOG
Family Special
vai all'offerta
Tutte le offerte in Val Pusteria

Le regole FIS e regole di comportamento sulle piste

L'attrezzatura più adatta, un comportamento previdente e il rispetto di determinate regole garantiscono un divertimento in pista in tutta sicurezza, sia per sciatori che per snowboarder. Prudenza e rispetto nei confronti degli altri sciatori sono naturalmente i principi fondamentali, specialmente durante l'alta stagione, quando le piste sono molto affollate.



Le regole FIS per la sicurezza sulle piste


1. Rispetto per gli altri sciatori e snowboarder: sembra scontato, ma purtroppo non è sempre così. Il rispetto per l'altro non deve assolutamente mancare, neanche quando in preda all'entusiasmo si finisce per occupare tutta la pista con le proprie evoluzioni.
2. Padronanza della velocità e del proprio comportamento: ogni sciatore o snowboarder deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alle proprie capacità nonché alle condizioni del terreno, della neve, del tempo e del traffico sulle piste, nonostante la tentazione di andare più veloci.
3. Scelta della direzione: lo sciatore o lo snowboarder a monte il quale, per la posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con chi si trova a valle.
4. Sorpasso in pista: il sorpasso può essere effettuato tanto a monte, quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore sorpassato.
5. Attraversamenti e incroci: lo sciatore o snowboarder che si immette o attraversa una pista deve assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri.
6. Soste sulla pista: evitare di fermarsi nei passaggi stretti o dove manca buona e ampia visibilità, anche se la bellezza del panorama inviterebbe a farlo. In caso di caduta in uno di questi punti, sgomberare la pista nel minor tempo possibile.
7. Salita e discesa lungo una pista da sci: procedere rigorosamente lungo i bordi della pista.
8. Rispetto della segnaletica: ebbene sì, anche sulle piste da sci è presente della segnaletica, le cui indicazioni vanno assolutamente rispettate - in fondo, sono lì per l'interesse di tutti.
9. Assistenza: esattamente come accade sulle strade, in caso di incidente sulle piste ogni sciatore e snowboarder deve prestarsi al primo soccorso.
10. Identificazione: chiunque, sciatore o snowboarder, sia coinvolto in un incidente in pista, avendo o non avendo responsabilità oppure ne sia stato testimone, è tenuto a fornire le proprie generalità.

 

Tutti gli hotel per sciatori

I migliori hotel per le vacanze sciistiche

Hotel Kronplatz (Valdaora / Valdaora di Sotto) in estate
Hotel Kronplatz
CIN: IT021106A15UVGKTM4
Valdaora / Valdaora di Sotto al sito web
Berghotel - Sexten (Sesto) in estate
Berghotel - Sexten
CIN: IT021092A16TZLK3YB
Sesto al sito web
Hotel Simpaty (Dobbiaco) in estate
Hotel Simpaty
CIN: IT021028A1LI8IPJUB
Dobbiaco al sito web

Per vivere divertenti e spensierati momenti di condivisione in pista, non ci sono soltanto le regole ufficiali della FIS, ma anche alcuni altri punti che fanno parte dell ebuone maniere sull episte e che si dovrebbero seguire:

1. Non fermarsi in prossimità di un impianto di risalita. Siete pregati di avanzare di qualche metro, in modo da non intralciare il passaggio.
2. È proibito superare la fila allo skilift. Tutti noi vorremmo arrivare in cima alla montagna nel minor tempo possibile per goderci la prossima discesa. Pertanto, siete pregati di rispettare la fila.
3. Chiudere la barra di sicurezza non appena tutti abbiano preso posto correttamente sulla seggiovia. Siete pregati di verificare attentamente, soprattutto in presenza di bambini piccoli.
4. Non tenere occupati posti in più a tavola. Casco, guanti, occhiali, ecc. non necessitano di un posto a tavola - perché accade spesso che i posti a sedere vadano a ruba all'ora di pranzo.
5. Non ascoltare musica ad alto volume sullo skilift. Se la sentite, si tratta di musica proveniente dalle terrazze solarium e dai locali Après-Ski, non certo dal vostro telefono cellulare. È un fattore di disturbo per tutti e, inoltre, i gusti musicali sono molto diversi.

E infine, la cosa più importante: divertitevi durante la vostra vacanza sugli sci in Val Pusteria e proteggetevi indossando il casco e il paraschiena.

Consigli tematici...


Hotel per sciatori in Pusteria
Hotel per sciatoriVi basta cliccare qui per trovare l'alloggio più adatto alle vostre esigenze ...
di più
Area sciistica Croda Rossa
Area sciistica Croda RossaUn paesaggio da sogno dove vivono anche le renne ...
di più
Area sciistica Monte Elmo
Area sciistica Monte ElmoStupendi pendii soleggiati per tutti i gusti ...
di più
Skiworld Ahrntal
Skiworld AhrntalSpeikboden e Klausberg - stupende piste da sci ...
di più
Area sciistica Monte Baranci
Area sciistica Monte BaranciLa stazione sciistica a misura di famiglia ...
di più
Area sciistica Plan de Corones
Plan de CoronesLa n. 1 tra le stazioni sciistiche in Alto Adige - Plan de Corones ...
di più
7 giorni in Val Pusteria – consigli invernali
7 giorni in Val Pusteria – consigli invernaliVacanze invernali in Val Pusteria – consigli per attivi e gaudenti ...
di più
4 giorni in Val Pusteria – consigli invernali
4 giorni in Val Pusteria – consigli invernali4 giorni invernali in Val Pusteria – ecco cosa non perdere ...
di più

Ulteriori alloggi in Val Pusteria...


Tipo di alloggi: Hotel secondo categoria:
Sistemazione con ristorazione:
Vacanze a tema:
Alloggi in Val Pusteria I migliori alloggi in Val Pusteria
NewsletterIscrizione alla Newsletter
E-Mail

 
Newsletter
Alloggi
Regole FIS e altre regole di base per una meravigliosa vacanza sciistica in Val Pusteria.
Val Pusteria